FORMAZIONE PERMANENTE – ECM

Metodi di lettura corporea e trattamento miofasciale delle disfunzioni posturali

Inizio del corso

DA DEFINIRE

Orari

dalle ore 10,00 alle ore 18,00 di Sabato e Domenica

Dove

DA DEFINIRE

Costo

Il costo di partecipazione è di (DA DEFINIRE)

La postura, come un’impronta digitale, varia per ogni individuo e si esprime attraverso l’adattamento personalizzato all’ambiente fisico, e al contesto psico-emozionale che ci accompagna; in altre parole, è il modo con cui reagiamo alle sollecitazioni e a queste rispondiamo ponendoci in relazione con l’ambiente e interagendo con esso.

La postura è anche espressione della nostra storia, di un vissuto ereditato, di un vissuto personale, della formazione e deformazione culturale, di memorie, di traumi fisici ed emotivi, del tipo di vita e di stress che conduciamo, del tipo di lavoro e sport.
Questa complessità di lettura definisce l’indagine posturale, come una scienza multidisciplinare che abbraccia numerose branche della medicina e bioingegneria, il cui fine è di studiare le relazioni reciproche esistenti tra i segmenti corporei e i principali recettori posturali coinvolti nel mantenimento del corpo nello spazio.
La postura corretta, nei riguardi della forza di gravità, obbedisce a un principio di efficienza biomeccanico connesso al minimo dispendio energetico, tramite il quale l’organismo opera nel modo più efficiente ed efficace.

Il corso è finalizzato a fornire indicazioni pratiche per svolgere una corretta valutazione funzionale sviluppando le capacità di osservazione critica della postura statica e dinamica e programmare un piano di trattamento correttivo personalizzato alle esigenze strutturali dell’individuo.

Particolare enfasi sarà diretta alla valutazione visiva e palpatoria, all’utilizzo di metodi e modalità di osservazione, all’organizzazione di interventi correttivi tra i partecipanti, all’utilizzo di semplici strumenti di valutazione utili all’esame (fotografia, livelle, filo a piombo, laser, podoscopio, ecc.).
Si osserveranno casistiche e modelli posturali comuni, sindromi posturali ricorrenti, catene miofasciali e gruppi muscolari coinvolti nella disfunzione rispetto a modelli di riferimento.
L’esame posturale sarà correlato con test funzionali, correzioni fasciali, esercitazioni pratiche e  protocolli necessari per documentare i risultati ottenuti.