FORMAZIONE PERMANENTE
L’associazione professionale di operatori di Integrazione Fasciale promuove, anche attraverso specifiche iniziative, la formazione continua e permanente dei propri iscritti, ampliando le conoscenze e le competenze necessarie allo svolgimento dell’attività professionale di operatore fasciale. L’aggiornamento annuale è il requisito per il rilascio dell’Attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi offerti.
OFFERTA FORMATIVA DI QUALITA’
L’associazione professionale effettua la verifica delle formazioni annualmente, contestualmente al momento di rinnovo dell’iscrizione. I soci dell’associazione professionale sono pertanto tenuti a frequentare nell’anno di iscrizione i corsi di aggiornamento per un monte ore stabilito nel regolamento associativo relativo alla formazione. L’obiettivo è verificare che, in un tempo breve, il sistema di conoscenze ed esperienze risulti adeguato alle trasversali e molteplici esigenze collegate all’esercizio della professione di operatore fasciale. A fianco di percorsi di aggiornamento, indispensabili per garantire la qualità delle prestazioni dei soci, l’associazione garantisce un’offerta formativa di qualità, adeguata al profilo professionale dei suoi iscritti. L’Associazione crede infatti che le competenze siano un bene strategico da coltivare nel tempo e con costanza. Tale offerta formativa cerca di rispondere alla ricchezza di abilità richieste nella Professione di operatore fasciale.
CORSI E SEMINARI
DIVERSI FORMAT A SECONDA DELLE ESIGENZE
I format dello sviluppo professionale dell’associazione professionale di operatori di Integrazione Fasciale, variano per durata, tipologia e finalità. Sono suddivisi in corsi, seminari e workshop.
CORSI
I corsi mirano a far comprendere le caratteristiche della Professione, contribuendo ad implementare e consolidare le competenze maturate nonché a far conoscere i valori etici. Il corso di base ha durata annuale.SEMINARI
I seminari si configurano come laboratori di articolazione delle pratiche e delle conoscenze.WORKSHOP
I workshop, invece, sono pensati per favorire lo sviluppo di competenze trasversali.Per essere un buon Operatore fasciale, oltre all’esperienza sul campo, è necessaria anche un’ottima conoscenza di nozioni legate al mondo della cultura della scienza nonché di etica e deontologia professionale e marketing. Per questo motivo l’associazione ha adottato una politica associativa volta al riconoscimento e al miglioramento della figura professionale, grazie a percorsi specifici di formazione verso coloro che vogliano perfezionare la propria professionalità. La formazione dell’associazione è rivolta agli associati e non, attraverso l’aggiornamento e la formazione continua nonché a coloro che desiderino approfondire aspetti del lavoro fasciale ed ambiscano ad acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per l’esercizio della professione, e per l’ottenimento della attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi
METODOLOGIA DIDATTICA
Per costruire nel modo più completo possibile le competenze del Professionista, i mezzi didattici utilizzati nei corsi andranno ad esaltare il valore dell’attività esperienziale. Tale obiettivo verrà perseguito principalmente tramite l’interscambio tra le esperienze dei discenti; attività pratiche guidate, gruppi di studio, e sessioni di studio. Il fine dell’utilizzo di tali mezzi è costruire conoscenze ed esperienze in modo cumulativo, in grado di formare una solida base per le competenze finali richieste. Tale obiettivo dovrà essere raggiunto sia grazie ad un apprendimento e un’educazione flessibile, che con differenti modalità di scambio di esperienze tra i partecipanti.
ATTESTAZIONI: COSA DICE LA LEGGE: SISTEMA DI ATTESTAZIONI IN FUNZIONE DELLA LEGGE N. 4/2013
Secondo quanto stabilito dalla legge n. 4/2013 le Associazioni Professionali svolgono una triplice funzione:
– Valorizzano le competenze degli associati;
– Garantiscono il rispetto delle regole deontologiche legate all’esercizio della Professione;
– Agevolano la scelta e la tutela dell’utenza nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
Per assolvere tali funzioni, le Associazioni devono prevedere – nelle forme che ritengono più pertinenti alle caratteristiche della Professione rappresentata e valorizzata – l’obbligo di un aggiornamento professionale da verificare periodicamente. L’ aggiornamento è indispensabile per garantire la qualità delle prestazioni dei Soci e garantisce un’offerta formativa di qualità, adeguata al profilo professionale dei suoi iscritti. Tale offerta formativa cerca di rispondere alla ricchezza di abilità richieste nella Professione di integratore fasciale.
L’associazione dei professionisti di integrazione fasciale crede che le competenze siano un asset strategico da coltivare nel tempo e con costanza.
ATTESTATO DI QUALITA’ E QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI
L’associazione professionale di operatori di Integrazione Fasciale, seguendo i dettami della legge n. 4/2013 e per tutelare e garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, si assume l’importante compito di rilasciare ai suoi soci un:
ATTESTATO DI QUALITA’ E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI SERVIZI
che costituisce un parametro di confronto “qualitativo” fondamentale all’interno del sistema di qualificazione professionale. Il mantenimento di tale qualificazione è soggetto all’obbligo, da parte dei soci professionisti, dei requisiti di seguito indicati:
- L’aggiornamento e formazione continua: i soci professionisti sono tenuti a frequentare nell’anno di iscrizione corsi di aggiornamento per un monte ore stabilito nel regolamento associativo relativo alla formazione. L’obiettivo è verificare che, in un tempo breve, il sistema di conoscenze e esperienze risulti adeguato alle trasversali e molteplici esigenze collegate all’esercizio della Professione.
- La regolare iscrizione del professionista all’Associazione professionale di operatori di Integrazione Fasciale
- La verifica dei requisiti necessari alla partecipazione all’Associazione stessa.
- Gli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’Associazione
- Le garanzie a tutela dell’utente di cui all’art. 2, comma 4, della legge 4/2013;
- Il possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal professionista;
inoltre, l’associazione professionale potrà prevedere per i propri iscritti l’eventuale certificazione, certificazione di parte Terza, con un Organismo accreditato Accredia su norme UNI.
L’associazione in casi speciali può accogliere professionisti che vengono da formazioni diverse con la clausola che si siano formati da scuole simili per contenuti. Possono essere ammessi alla associazione previa richiesta di partecipare a corsi appartenenti a integrazione fasciale o/e a colloquio/esame della Commissione.